La Biblioteca Totiana, di proprietà dell’Associazione Gottifredo APS, comprende il fondo librario e l’archivio personale del poeta, giornalista e videoartista romano Gianni Toti (1924-2007), noto anche come il padre della “poetronica”, e il fondo librario e l’archivio personale della pittrice naif e traduttrice ungherese Marinka Dallos (1929-1992), sua compagna di vita.
I fondi, dal 2009 custoditi presso l’associazione culturale La Casa Totiana a Roma, e ora presso i locali dello storico Palazzo Gottifredo di Alatri, sono stati donati all’Associazione Gottifredo dalla precedente proprietaria, Pia Abelli Toti, insieme al mobilio di due artisti.
La costituzione della Biblioteca Totiana è avvenuta all’interno del progetto Visioni Molteplici a cui hanno partecipato giovani e giovanissimi del territorio, grazie al sostegno della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale.

La Biblioteca Totiana è iscritta all’Organizzazione bibliotecaria regionale del Lazio (Polo RL1).

LA BIBLIOTECA

La Biblioteca Totiana a scaffale aperto comprende i fondi di Gianni Toti e di Marinka Dallos.

IL PATRIMONIO

IL FONDO LIBRARIO DI GIANNI TOTI
La biblioteca è formata da oltre 14.000 volumi in corso di catalogazione SBN.

IL FONDO LIBRARIO DI MARINKA DALLOS
La biblioteca è formata da circa 170 volumi di argomento artistico.

CARTA DEI SERVIZI

La Biblioteca garantisce accesso a chiunque senza distinzione di etnia, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale. L’accesso alla Biblioteca, la consultazione, nonché i servizi di reference sono gratuiti.

REGOLAMENTO

Il Regolamento si ispira ai principi di imparzialità e uguaglianza enunciati nello Statuto della Regione Lazio e nel Manifesto IFLA/Unesco e ha come suoi principi ispiratori le Linee Guida IFLA (International Federation of Library Associations and Istitutions)/Unesco per lo sviluppo del servizio bibliotecario pubblico (2001).

ORARI

LU: 9:00-13:00 / 14:00-18:30
MA: 9:00-13:00 / 14:00 – 18:30
ME: 9:00-13:00 / 14:00 – 18:30
GI: 14:00 – 18:30
VE: 9:00-13:00

La Biblioteca Totiana custodisce gli archivi di

Gianni Toti

Sperimentatore di linguaggi, scrittore di tutte le scritture, noto come il fondatore della Poetronica.

Marinka Dallos

Traduttrice, ma soprattutto pittrice coloratissima naive dell’immaginario tradizionale ungherese.


Concorso sinestetica – sezione Poesia inedita e Videopoesia

La Biblioteca Totiana ha il piacere di promuovere il concorso SINESTETICA per poesia inedita e videopoesia. Scadenza 31

“Dialoghi in cammino” – presentazione del libro

Venerdì 17/01 h. 18: presentazione del libro a sei mani” Dialoghi in cammino” con gli autori e Maria Elena

Videovoficerazioni – antologia videopoetica di Giovanni Fontana

Venerdì 24 gennaio alle 18: Giovanni Fontana presenta “Videovociferazioni”, una selezione antologica dei suoi lavori videopoetici.

Multiverso Toti – un viaggio lungo un anno

Gianni Toti ci lasciava l’8 gennaio 2007. Sono trascorsi 18 anni da quel giorno e in questa data simbolica[…]

L’incontro di Gianni Toti e Stefano D’Arrigo su “Carte Segrete” – raccontato da Tarcisio Tarquini

Pubblichiamo l’articolo sull’incontro tra Gianni Toti e Stefano D’Arrigo sulle pagine del trimestrale “Carte Segrete”. A ricostruirlo Tarcisio Tarquini[…]

Il figlio di Forrest Gump – presentazione con Angelo Ferracuti

Venerdì 13 h. 18: presentazione del nuovo romanzo di Angelo Ferracuti. Dialoga con l’autore, Raffaele Manica.

“VISIONI MOLTEPLICI” è UN’INIZIATIVA COFINANZIATA DALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Presidenza del Consiglio dei Ministri
Anci

E CON IL CONTRIBUTO DI

PARTNER