. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Un pubblico nascosto nel silenzio
. . . . . . . . . . . . . . . .
o: un silenzio nascosto in mezzo al pubblico
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
una frase da dire e una da tacere
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
onde mortali, come fremiti, sulla schiena del mondo
e ondate di ottimismo ottuso: i condannati a morte che si divertono
fra i corpuscoli scarlatti della disperazione che tornano a galla
come bollicine di gas in un bicchiere di nulla (che bella frase!)
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
una frase da tacere e una da tacere
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
il cuore del silenzio: si può dire?
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
gli occhi del nulla, acuti
come la cruna di un ago
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
e il cappello a cilindro, il rossetto sulle labbra, la moda femminile
resistono: non posso fare a meno
di vergognarmi per gli uomini
come se io non fossi uno di loro
o come se non fossi che di loro
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
la vita, come un abbraccio di petali
attorno al collo della morte-fiore….
Autore: Gianni Toti
Data: 01/05/1960
Numero serie: 1960_1207
Evento scatenante:
Emozioni trasferite nella scrittura: amarezza
Temi: vita; morte; condizione umana; ironia